LA CAVA

LA CAVA

L’estensione delle proprietà, le volumetrie autorizzate, l’omogeneità della roccia sono gli elementi caratterizzanti che ci valorizzano e contraddistinguono.

Il nostro Carbonato di Calcio (CaCO3) è puro al 99%. Le proprietà del gruppo si estendono per circa 800.000 mq e le autorizzazioni all’escavazione sono di oltre 15.000.000 m3.

La lavorazione a cielo aperto a gradoni si conclude con un attento e puntuale ripristino con semine di piante autoctone per far ritorno a un aspetto il più naturale possibile delle zone lavorate.

Cava di Sarone
Cava di Sarone

LA QUALITÀ DELLA MATERIA PRIMA

LA QUALITÀ DELLA MATERIA PRIMA

La purezza della nostra pietra, il tenore di circa il 99% di Carbonato di Calcio, l’omogeneità del nostro giacimento, sono elementi che caratterizzano poi il nostro prodotto rendendolo punto di riferimento ai mercati per i più disparati utilizzi.

L’OMOGENEITÀ E LA CONTINUITÀ NEGLI ANNI

L’OMOGENEITÀ E LA CONTINUITÀ NEGLI ANNI

Dal 1958 il giacimento si dimostra omogeneo e puro. Carotaggi e analisi chimiche ne danno sempre conferma e aspettative per il futuro.

Cava di Sarone
Cava di Sarone

I SETTORI D’IMPIEGO

I SETTORI D’IMPIEGO

I mercati di riferimento sono: calce, calcestruzzo, edilizia, opere stradali, siderurgia, mangimi, fertilizzanti, vernici e pitture, vetrerie, zuccherifici, collanti e isolanti.

IL RIPRISTINO AMBIENTALE E LA TUTELA DELLA NATURA

IL RIPRISTINO AMBIENTALE E LA TUTELA DELLA NATURA

Abbiamo sempre avuto la massima attenzione per il ripristino della coltivazione della cava, nel massimo rispetto delle prescrizioni normative.

La rimessa a verde con piante autoctone, la stabilità dei fronti ripristinati e l’attenzione agli impatti visivi sono sempre per noi una priorità.

Cava di Sarone
Cava di Sarone

LE AUTORIZZAZIONI REGIONALI

LE AUTORIZZAZIONI REGIONALI

Cava di Sarone srl: decreto ALP.1 – 8 – PN/CAV/9 per volumi di 6.000.000 mc

C.P.S. srl: decreto ALP.1 – 500 – PN/CAV/10 per volumi di 5.926.246 mc, decreto ALP.1 – 1455 – PN/CAV/77 per volumi di 3.850.000 mc

TRE N srl: Determina Dirigenziale n. 1090 del 20/05/2014 per volumi di 609.220 mc

I MONITORAGGI

I MONITORAGGI

Da sempre poniamo attenzione all’ambiente e alle necessità della collettività: monitoriamo i rumori, le vibrazioni, la dispersione e l’emissione di polveri in atmosfera. I monitoraggi vengono effettuati dai nostri tecnici, da laboratori esterni con l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia.

Periodicamente le istituzioni addette al controllo e alla vigilanza sull’attività estrattiva (Arpa, ASSL, Regione, Comune) ricevono le relazioni sui monitoraggi effettuati.

Fino ad oggi, tutte le rilevazioni hanno evidenziato un sistematico rispetto dei limiti previsti dalle normative di riferimento.

Monitoraggi